Q8 Hi Perform è ancora una volta partner ufficiale della Porsche Carrera Cup Italia, anche quest’anno con un pilota d’eccezione.



Porsche e Q8 Hi Perform:
una nuova stagione all’insegna
delle performance.

Q8 Hi Perform torna in pista
Anche quest’anno Q8 Hi Perform rinnova la sfida correndo in pista con il suo Team e conferma il proprio impegno al fianco della storica competizione monomarca di Porsche Italia come Official Partner. Il rinnovo di questa partnership con Porsche Italia e la presenza del nostro team Q8 Hi Perform in pista sottolineano il costante impegno e investimento di Q8 nello sviluppo di prodotti realizzati per ottenere la massima performance, garantendo allo stesso tempo una riduzione delle emissioni e un prolungamento della durata del motore.

Porsche Carrera Cup Italia 2023
La stagione 2023 vede ancora come protagonista Jorge Lorenzo, campione mondiale delle due ruote, a gareggiare con Q8 Hi Perform. Il team scenderà in pista nei principali Autodromi Nazionali in 12 round, divisi in 6 weekend di gare mozzafiato da 28' + 1 giro, lottando per ottenere l’ambito premio di Campione della Porsche Carrera Cup Italia.
Calendario gare Porsche Carrera Cup Italia Scopri i dettagli Nascondi i dettagli
Scopri tutte le date della stagione 2023 della Porsche Carrera Cup Italia
Misano World Circuit Marco Simoncelli
Lunghezza: 4.180 metri / Curve: 13
Misano World Circuit Marco Simoncelli
L’autodromo Misano World Circuit è situato a pochi chilometri da Rimini e Riccione.
Progettato nel 1969, ha iniziato la sua attività nel 1972 e ha subito un importante restyling nel 1993 e nel 2006, quando la pista è stata portata ad una lunghezza di 4.180 metri con cambio del senso di marcia.
La pista presenta una notevole varietà di curve e varianti, raccordata da rettilinei che consentono velocità elevate di tutto rispetto.
Misano World Circuit Marco Simoncelli
L’autodromo Misano World Circuit è situato a pochi chilometri da Rimini e Riccione.
Progettato nel 1969, ha iniziato la sua attività nel 1972 e ha subito un importante restyling nel 1993 e nel 2006, quando la pista è stata portata ad una lunghezza di 4.180 metri con cambio del senso di marcia.
La pista presenta una notevole varietà di curve e varianti, raccordata da rettilinei che consentono velocità elevate di tutto rispetto.

Misano World Circuit Marco Simoncelli
Lunghezza: 4.180 metri / Curve: 13
Autodromo Vallelunga "Piero Taruffi"
Lunghezza: 4.085 metri / Curve: 10
Autodromo Vallelunga "Piero Taruffi"
L’autodromo Vallelunga "Piero Taruffi", vanta una ricca storia ed è da sempre un punto di riferimento per tutti gli appassionati.
È proprio tra queste curve che sono state scritte pagine importanti dell’automobilismo Italiano.
Un circuito molto tecnico apprezzato dai Top Driver delle 2 e 4 ruote, ideale per il collaudo di nuovi modelli, racing o stradali, test tecnici, prove libere ed eventi con molti partecipanti.
Il tracciato nel periodo invernale vede scendere in pista molte categorie differenti, come Porsche Carrera Cup, WTCC, Le Mans Series, FIA GT e altri campionati nazionali ed internazionali.
Autodromo Vallelunga "Piero Taruffi"
L’autodromo Vallelunga "Piero Taruffi", vanta una ricca storia ed è da sempre un punto di riferimento per tutti gli appassionati.
È proprio tra queste curve che sono state scritte pagine importanti dell’automobilismo Italiano.
Un circuito molto tecnico apprezzato dai Top Driver delle 2 e 4 ruote, ideale per il collaudo di nuovi modelli, racing o stradali, test tecnici, prove libere ed eventi con molti partecipanti.
Il tracciato nel periodo invernale vede scendere in pista molte categorie differenti, come Porsche Carrera Cup, WTCC, Le Mans Series, FIA GT e altri campionati nazionali ed internazionali.

Autodromo Vallelunga "Piero Taruffi"
Lunghezza: 4.085 metri / Curve: 10
Autodromo Internazionale del Mugello
Lunghezza: 5.245 metri / Curve: 15
Autodromo Internazionale del Mugello
La pista si sviluppa per 5.245 metri all’interno delle colline toscane ed è divisa quasi a metà tra tratti rettilinei e curve: queste ultime rappresentano, infatti, il 48,56% del totale.
L'autodromo ha vinto per cinque volte il premio come miglior circuito mondiale di motociclismo (Best Grand Prix, 1995-1996-1997-2000-2011).
Per le sue qualità l'autodromo internazionale del Mugello è stato scelto per ospitare, dall'1 al 3 maggio 2012, l'unica sessione collettiva di prove F1 a stagione in corso. Quasi tutti i piloti impegnati nel test espressero grande entusiasmo per la bellezza e la difficoltà del tracciato mugellano.
Autodromo Internazionale del Mugello
La pista si sviluppa per 5.245 metri all’interno delle colline toscane ed è divisa quasi a metà tra tratti rettilinei e curve: queste ultime rappresentano, infatti, il 48,56% del totale.
L'autodromo ha vinto per cinque volte il premio come miglior circuito mondiale di motociclismo (Best Grand Prix, 1995-1996-1997-2000-2011).
Per le sue qualità l'autodromo internazionale del Mugello è stato scelto per ospitare, dall'1 al 3 maggio 2012, l'unica sessione collettiva di prove F1 a stagione in corso. Quasi tutti i piloti impegnati nel test espressero grande entusiasmo per la bellezza e la difficoltà del tracciato mugellano.

Autodromo Internazionale del Mugello
Lunghezza: 5.245 metri / Curve: 15
Autodromo Nazionale di Monza
Lunghezza: 5.793 metri / Curve: 11
Autodromo Nazionale di Monza
L’Autodromo Nazionale di Monza è il circuito automobilistico internazionale situato all'interno del Parco di Monza. È tra gli autodromi più antichi al mondo, infatti la costruzione fu decisa nel gennaio del 1922 dall'Automobile Club di Milano per celebrare il venticinquesimo anniversario dalla fondazione.
Nel corso degli anni la struttura ha subito molti cambiamenti, partendo dal mitico anello dell'alta velocità per arrivare alla configurazione odierna che comprende gli ultimi interventi effettuati nel 1994. La pista di Monza raggiunge una lunghezza complessiva di 5.793 metri, ed è considerata la pista più veloce d’Europa ed una delle più veloci del mondo.
Autodromo Nazionale di Monza
L’Autodromo Nazionale di Monza è il circuito automobilistico internazionale situato all'interno del Parco di Monza. È tra gli autodromi più antichi al mondo, infatti la costruzione fu decisa nel gennaio del 1922 dall'Automobile Club di Milano per celebrare il venticinquesimo anniversario dalla fondazione.
Nel corso degli anni la struttura ha subito molti cambiamenti, partendo dal mitico anello dell'alta velocità per arrivare alla configurazione odierna che comprende gli ultimi interventi effettuati nel 1994. La pista di Monza raggiunge una lunghezza complessiva di 5.793 metri, ed è considerata la pista più veloce d’Europa ed una delle più veloci del mondo.

Autodromo Nazionale di Monza
Lunghezza: 5.793 metri / Curve: 11
Misano World Circuit Marco Simoncelli
Lunghezza: 4.180 metri / Curve: 13
Misano World Circuit Marco Simoncelli
L’autodromo Misano World Circuit è situato a pochi chilometri da Rimini e Riccione.
Progettato nel 1969, ha iniziato la sua attività nel 1972 e ha subito un importante restyling nel 1993 e nel 2006, quando la pista è stata portata ad una lunghezza di 4.180 metri con cambio del senso di marcia.
La pista presenta una notevole varietà di curve e varianti, raccordata da rettilinei che consentono velocità elevate di tutto rispetto.
Misano World Circuit Marco Simoncelli
L’autodromo Misano World Circuit è situato a pochi chilometri da Rimini e Riccione.
Progettato nel 1969, ha iniziato la sua attività nel 1972 e ha subito un importante restyling nel 1993 e nel 2006, quando la pista è stata portata ad una lunghezza di 4.180 metri con cambio del senso di marcia.
La pista presenta una notevole varietà di curve e varianti, raccordata da rettilinei che consentono velocità elevate di tutto rispetto.

Misano World Circuit Marco Simoncelli
Lunghezza: 4.180 metri / Curve: 13
Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari
Lunghezza: 4.909 metri / Curve: 17
Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari
L’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari è universalmente riconosciuto come un tracciato molto tecnico, difficile da interpretare, con curve e staccate piuttosto complesse: percorrerlo a un ritmo elevato richiede un profilo di livello professionale.
Il circuito e le strutture annesse sono state oggetto di un piano di riqualificazione e di ammodernamento iniziato nel novembre 2006 e conclusosi nel settembre 2007, curato dal noto architetto tedesco Hermann Tilke, specializzato nella realizzazione di circuiti automobilistici.
La sua lunghezza complessiva è di 4.933 metri, nei quali auto e pilota vengono messi a dura prova.
Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari
L’Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari è universalmente riconosciuto come un tracciato molto tecnico, difficile da interpretare, con curve e staccate piuttosto complesse: percorrerlo a un ritmo elevato richiede un profilo di livello professionale.
Il circuito e le strutture annesse sono state oggetto di un piano di riqualificazione e di ammodernamento iniziato nel novembre 2006 e conclusosi nel settembre 2007, curato dal noto architetto tedesco Hermann Tilke, specializzato nella realizzazione di circuiti automobilistici.
La sua lunghezza complessiva è di 4.933 metri, nei quali auto e pilota vengono messi a dura prova.

Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari
Lunghezza: 4.909 metri / Curve: 17






Porsche Green Club Italia
Il golf è uno stile di vita, amore per la natura, passione per la sfida e per la tradizione, proprio come Porsche. Ed è proprio su questo campo comune che nasce il circuito di golf "Porsche Green Cup”.